Collaborazione tra il Politecnico di Bari e la ZES Ionica interregionale per il supporto scientifico alle aziende di Puglia e Basilicata

Sottoscritto l’accordo di collaborazione scientifico pluriennale tra il Commissario straordinario del Governo della ZES Ionica Interregionale Puglia-Basilicata, Floriana Gallucci e il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino.

Le ZES (Zone Economiche Speciali) sono aree geografiche delle regioni del meridione che beneficiano di particolari condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi per favorire le aziende presenti sul territorio e per attrarne di nuove di altri contesti territoriali nazionali ed extranazionali.
Il loro obiettivo è l’attrazione di investimenti, sviluppo di infrastrutture, creazione di nuovi posti di lavoro, promozione della crescita delle esportazioni e delle attività industriali, della ricerca e dell’innovazione.
Per la Puglia e Basilicata è operativa la ZES Ionica Interregionale che ha in Taranto il distretto portuale di riferimento e le aree produttive individuate in Puglia e Basilicata.
Di fondamentale importanza è il contributo che centri di ricerca e università possono apportare allo sviluppo di tali aree e alle aziende presenti e future di specifici settori caratterizzanti i territori.

Per tali motivi la ZES Ionica Interregionale Puglia-Basilicata ha sottoscritto con il Politecnico di Bari, un accordo di cooperazione scientifica pluriennale.